Che cos’é l’acqua ossigenata L’acqua ossigenata (perossido d’idrogeno) è una sostanza chimica composta da due atomi di idrogeno e da due di ossigeno (formula: H2O2), che quindi è dotata …
Che cosa sono gli acufeni Gli acufeni consistono in fastidiosi rumori che si verificano a intermittenza ma costantemente anche in assenza di stimolazioni sonore; questo fenomeno si concretizza dunque …
Che cos’é il glutammato monosodico Il glutammato monosodico è un sale derivante dalla reazione tra l’acido glutammico (un aminoacido che si trova nelle proteine) e il sodio. L’acido glutammico, …
La fibromialgia è una patologia reumatica a carico dell’apparato osteo-articolare che colpisce muscoli, fibre tendinee e legamenti, provocando una notevole sintomatologia dolorosa. A differenza dell’artrite, questa malattia non provoca …
L’intolleranza al glutine Ti senti spesso gonfia, stanca e confusa? Potresti essere intollerante al glutine, la famosa proteina che trovi all’interno di cereali come farina, avena o orzo. Ogni …
Gli angiomi rubini sono delle piccole imperfezioni cutanee, nello specifico dei tumori benigni, ed è utile sottolineare fin da subito che essi non rappresentano affatto una minaccia per la …
Uova, che passione! Con questo prodigioso alimento che proviene direttamente dalla natura è possibile preparare delle ricette succulente e molto assortite, sia negli antipasti, nei primi piatti e nei …
Che cos’è il pancreas Il pancreas è una ghiandola mista, sia esocrina che endocrina, collegata all’apparato digerente, e situata tra la colonna vertebrale posteriormente e lo stomaco anteriormente, contornata …
Caratteristiche del miele Il miele è una sostanza naturale che le api producono in seguito alla trasformazione di nettare (secrezione derivante dai fiori) e melata (secrezioni batteriche).La qualità di …
Il sistema linfatico L’apparato linfatico comprende sia un sistema di vasi, denominati appunto linfatici, che svolgono il compito di trasportare la linfa attraverso tutto l’organismo; sia un tessuto linfatico …