La curcuma possiede incredibili proprietà, tra queste spicca senza dubbio quella antinfiammatoria. Offre i suoi benefici in caso di mal di gola e tosse per esempio. Però non possiamo certo portarci dietro una confezione di curcuma e mangiarla a piacimento, no? Ecco perché vi consiglio di provare le caramelle alla curcuma, antinfiammatorie e allo stesso tempo comode da portare sempre con te.
Caramelle antinfiammatorie alla curcuma: a cosa servono?
Queste caramelline ti aiutano nella vita di tutti i giorni perché, oltre a essere buonissime, sono anche delle potenti antinfiammatorie. Puoi usarle per esempio come rimedio naturale contro mal di gola e tosse. Oppure anche in caso di raffreddore o abbassamento di voce.
La curcuma oltre a essere una spezia antinfiammatoria è anche un’alleata perfetta per eliminare le tossine in eccesso. Agisce perciò come detossificante. Inoltre è preziosa per la salute del cuore, rafforza il sistema cardiovascolare e previene le malattie cardiache. Offre anche benefici per lo stomaco perché regolarizza le funzioni gastriche.
Le caramelle alla curcuma ti consiglio di consumarle anche per favorire la digestione e contrastare problemi quali la flatulenza e i gonfiori.

Come preparare le caramelle antinfiammatorie alla curcuma
Le caramelle antinfiammatorie alla curcuma sono facili da realizzare per fortuna. Perciò non temere, ti mostro quali sono gli ingredienti e ti spiego come utilizzarli così da ottenere queste fantastiche caramelle perfette da consumare in qualsiasi momento della giornata.
Con la ricetta che segue puoi realizzare delle gelatine gommose alla curcuma. Oltre a questa spezia antinfiammatoria devi utilizzare anche succo di frutta fatto in casa. Io ti suggerisco di preparare quello di ananas, anche questo frutto infatti ha azioni antinfiammatorie oltre che depurative. Vediamo subito gli ingredienti e il procedimento.
Ingredienti
- 1 cucchiaio di curcuma in polvere
- 6 grammi di agar agar
- 400 ml di succo di ananas (o altro succo a scelta)
- 2 cm di radice di zenzero
- ½ cucchiaio di pepe nero
- 1 cucchiaio di miele
Prima di tutto devi reperire tutti gli ingredienti. Puoi trovarli tranquillamente al supermercato. Considera che la curcuma in polvere è preferibile alla radice fresca perché ha un sapore meno amarognolo. Il pepe nero devi aggiungerlo perché aiuta l’organismo ad assorbire il la curcumina (principio attivo della curcuma). L’agar agar ti serve invece perché è un gelificante vegetale ed è indispensabile per far addensare la caramella.
Preparazione
- Prendi l’ananas, puliscila e tagliala a fette. Mettila insieme allo zenzero all’interno di un estrattore o una centrifuga.
- Metti il succo all’interno di un pentolino e lascialo cuocere a fuoco medio, aggiungi poi la curcuma in polvere, il miele e il pepe. Lascia cuocere tutto per circa 5 minuti.
- Spegni il fuoco e versa l’agar agar, mescolando per bene. Usa una frusta per amalgamare gli ingredienti.
- Il composto man a mano inizia a diventare gelatinoso. Trasferiscilo negli stampini. Vanno bene quelli per il ghiaccio oppure puoi acquistarli per l’occasione della forma che vuoi.
- Lascia riposare gli stampini con dentro il composto in frigorifero per circa 3 ore. A questo punto le caramelle si solidificano. Controllale e se sono sufficientemente compatte estraile. Puoi conservarle chiuse in un contenitore ermetico e dentro il frigorifero per una settimana.
Ti consigliamo comunque di variare ogni tanto. Per esempio puoi realizzare le caramelle alla curcuma utilizzando un altro succo, come per esempio quello di arancia, di limone, di pompelmo, di more… scegli il gusto che preferisci.
Anche se sono caramelle naturali non esagerare con l’assunzione. Una buona dose è di circa 3 caramelle al giorno.
Lascia un commento